El Hidjra Oasis

Motorway Al Medina - Jedda, Saudi Arabia, 2023
L’area in oggetto è ubicata in fronte all’Autostrada El-Hidjra che collega le città di Jedda-Al Medina nella regione di La Mecca al confine con la regione di Medina in prossimità della Moschea Mahattah El-Mikat , di fronte alla Fattoria El-Badr posta dall’altro lato dell’Autostrada. Proprio in funzione di una certa equidistanza fra Jedda e Medina l’area risulta essere un punto di riferimento fondamentale per i viaggiatori che percorrono l’Autostrada El-Hidjra e può diventare un’opportunità importante per il ristoro del corpo e della mente, con strutture ricettive, ricreative e di benessere. Il tutto con estrema attenzione all’autosufficienza energetica, utilizzando esclusivamente fonti energetiche rinnovabili, ed all’autosufficienza alimentare mediante la realizzazione di un impianto di agricoltura aeroponica senza substrato ed di allevamenti locali non intensivi dai quali poter trarre anche carne coltivata in laboratorio.
In particolare, si realizza uno svincolo sulle due carreggiate dell’Autostrada per raggiungere il lato nord-ovest dell’Autostrada dove sarà realizzata una stazione di servizio completa. Dagli svincoli poi si raggiunge direttamente l’area in oggetto dove viene realizzato l’intero complesso architettonico che si rappresenta in un modo, unitario nonostante la complessità delle funzioni accolte, all’interno di una struttura a pianta oviforme orientata nord-sud, mentre le serre aeroponiche sono collocate nell’estremità nord-est dell’area.
Nella parte prossima all’area di servizio si trova il centro commerciale, il Mall, su tre piani, con galleria di negozi e ristoranti.
Nella parte opposta si trova la struttura ricettiva con l’albergo di 187 camere in una torre di 20 piani, con al piano terra, oltra ai servizi di accettazione, il centro benessere con l’Hammam; al piano primo il bar ristorante con i servizi per i conferenzieri; al secondo piano la sala conferenze con i servizi amministrativi dell’hotel. La torre delle camere è vetrata ma circondata da un involucro in rete metallica microforata su struttura elicoidale sostenuta direttamente dalla torre centrale degli impianti di risalita con scala e ascensori.
La spiaggia artificiale è contenuta all’interno di un grande edificio coperto da strutture metalliche reticolari centinate, con identico raggio di curvatura che si alzano in altezza allargandosi in pianta, il manto di copertura sarà realizzato in teflon con doppia camera. I sostegni verticali della struttura sono costituiti da torri del vento che raccolgono il vento del deserto, lo filtrano e reimmettono l’area climatizzata all’interno del grande vano della spiaggia indoor, così come gli impianti che movimentano l’acqua saranno alimentati dai pannelli fotovoltaici posti fra torre e torre ed orientati all’interno per evitare l’abrasione della superficie vetrata che si verificherebbe nel caso di tempeste di sabbia. Le pareti laterali saranno vetrate in modo da costituire continuità con la sabbia del deserto.
All’estremità nord-est dell’area saranno realizzate le serre aeroponiche